Diventare un RSPP: come dimostrare la preparazione tecnico-professionale in materia di sicurezza sul luogo di lavoro
La figura dell’RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) è fondamentale per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. Il datore di lavoro che desidera assumere questa posizione deve dimostrare la propria preparazione tecnico-professionale in materia di sicurezza. A tal fine, è necessario seguire un corso specifico o frequentare un apposito master riconosciuto dalla normativa vigente. Una volta conclusi gli studi, il candidato dovrà superare un esame finale per ottenere il certificato e diventare ufficialmente RSPP. Inoltre, è importante aggiornarsi periodicamente sugli aspetti legislativi e tecnici relativi alla prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro, affinché le competenze acquisite durante i corsi possano essere mantenute nel tempo ed utilizzate efficacemente nella pratica quotidiana.