Manuale di rintracciabilità HACCP: la guida completa per garantire sicurezza alimentare

Maggio 31, 2023
Il manuale di rintracciabilità HACCP è uno strumento indispensabile per tutte le aziende che operano nel settore alimentare e che desiderano garantire la massima sicurezza dei propri prodotti. La rintracciabilità è infatti un elemento fondamentale del sistema HACCP, ovvero il metodo di analisi dei rischi e di controllo degli alimenti che ha come obiettivo la prevenzione di eventuali contaminazioni. Ma cosa significa esattamente “rintracciabilità”? Si tratta della capacità di seguire il percorso dei prodotti lungo tutta la filiera, dalle materie prime fino al consumatore finale. In questo modo, in caso di problemi o di situazioni critiche, è possibile individuare rapidamente l’origine del problema e intervenire tempestivamente per limitarne gli effetti. Il manuale di rintracciabilità HACCP deve quindi contenere informazioni dettagliate su ogni fase della produzione e sulla provenienza delle materie prime utilizzate. Deve inoltre indicare chiaramente le modalità con cui vengono gestiti i prodotti non conformi o potenzialmente a rischio. Per garantire l’efficacia del sistema, è importante che il manuale sia aggiornato costantemente e che venga applicato scrupolosamente da tutto il personale coinvolto nella produzione degli alimenti. Solo così si può garantire una maggiore sicurezza alimentare e tutelare la salute dei consumatori.