La differenza tra l’attestato DPI di prima e seconda categoria

Giugno 05, 2023
L’attestato DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) è un documento che attesta la formazione del lavoratore sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, come ad esempio guanti, mascherine, caschi o occhiali protettivi. Questo tipo di certificazione è obbligatorio per tutti i lavoratori che operano in ambienti a rischio, come quelli dove si manipolano sostanze chimiche o si utilizzano macchinari pesanti. Esistono due tipologie di attestato DPI: quello di prima e quello di seconda categoria. La principale differenza tra questi due documenti sta nel livello di rischio degli ambienti in cui vengono utilizzati i dispositivi. L’attestato DPI di prima categoria è infatti obbligatorio per coloro che operano in ambienti a basso rischio, mentre quello di seconda categoria è richiesto ai lavoratori che lavorando in contesti ad alto rischio. Tra le competenze acquisite durante la formazione per l’ottenimento dell’attestato DPI vi sono la corretta scelta dei dispositivi da indossare, il loro corretto utilizzo e manutenzione e il riconoscimento delle situazioni a rischio. Inoltre, viene fornita una panoramica sulle normative vigenti relative alla sicurezza sul lavoro. In conclusione, l’acquisizione dell’attestato DPI rappresenta un importante passo nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori ed è fondamentale scegliere quella più adeguata al proprio contesto professionale.