Manuale Autocontrollo alimentare HACCP: come garantire la sicurezza dei prodotti alimentari

Giugno 09, 2023
Il Manuale di Autocontrollo Alimentare HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti. L’HACCP è un sistema che prevede l’identificazione e il controllo dei rischi legati alla produzione, lavorazione e confezionamento degli alimenti. In particolare, il manuale di autocontrollo alimentare HACCP prevede una serie di procedure da seguire in tutte le fasi del processo produttivo, dalla scelta delle materie prime alla distribuzione del prodotto finito. Il primo passo consiste nell’individuazione delle potenziali fonti di contaminazione, sia fisiche che chimiche e biologiche. Successivamente, vengono definiti i punti critici di controllo (PCC), ovvero quegli stadi della produzione dove è possibile intervenire per ridurre o eliminare i rischi individuati. Per ogni PCC viene stabilito un limite critico, al di sotto del quale non è accettabile alcuna deviazione. Infine, viene definito un piano di monitoraggio continuo per verificare l’efficacia delle misure adottate e intervenire tempestivamente in caso di criticità. L’HACCP rappresenta quindi uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti e tutelare la salute dei consumatori. La sua corretta applicazione richiede competenze specifiche e una costante attenzione alle normative vigenti nel settore agroalimentare.