La documentazione per la sicurezza sul lavoro: cosa è obbligatorio redigere e perché

Agosto 25, 2023
Per garantire la sicurezza dei lavoratori, l’azienda deve redigere diversi documenti. Innanzitutto, è necessario elaborare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che identifica i potenziali pericoli presenti nell’ambiente lavorativo e le misure preventive da adottare. Questo documento deve essere aggiornato periodicamente. Inoltre, occorre stilare un Piano Operativo di Prevenzione (POP), che specifica le azioni concrete da intraprendere per ridurre i rischi individuati nel DVR. Il POP comprende anche le procedure di emergenza da seguire in caso di incidente o evacuazione dell’edificio. Oltre al DVR e al POP, bisogna redigere il Programma Annuale di Prevenzione (PAP), che definisce gli obiettivi prioritari e le attività pianificate per migliorare la sicurezza sul lavoro durante l’anno. Infine, vanno compilati i registri previsti dalla normativa vigente, come il Registro delle Verifiche Periodiche degli impianti tecnologici aziendali e il Registro Infortuni. Tutti questi documenti devono essere conservati presso l’azienda e messi a disposizione degli organi di controllo competenti in caso d’ispezione. La loro corretta redazione contribuisce a garantire un ambiente lavorativo sicuro ed evita sanzioni amministrative o penali.