Corso di formazione PAV per la sicurezza sul lavoro nella costruzione di navi e strutture galleggianti

Gennaio 17, 2024
Il corso di formazione PAV (Prevenzione degli Infortuni da Agenti Fisici) per la sicurezza sul lavoro nella costruzione di navi e strutture galleggianti è un’opportunità fondamentale per coloro che operano in questo settore. Il Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza, ha imposto l’obbligo per tutti i lavoratori dipendenti o autonomi di frequentare corsi formativi specifici in base al loro ambito lavorativo. La costruzione di navi e strutture galleggianti rappresenta un settore ad alto rischio, dove le condizioni operative possono essere particolarmente complesse ed esporre i lavoratori a diverse situazioni potenzialmente pericolose. L’utilizzo dell’elettricità all’interno delle imbarcazioni o dei pontili richiede una preparazione adeguata al fine di garantire la massima sicurezza sul luogo di lavoro. Il corso di formazione PAV si propone proprio di fornire le competenze necessarie ai lavoratori del settore navale, affinché siano in grado di prevenire gli infortuni legati al rischio elettrico. Durante il corso, vengono approfonditi i principali concetti relativi alla normativa vigente, alle misure preventive e protettive da adottare nel contesto marittimo e agli interventi da intraprendere in caso di emergenza. I partecipanti apprendono come identificare i potenziali rischi elettrici, valutando le condizioni degli impianti e delle apparecchiature presenti sulle navi o sulle strutture galleggianti. Vengono fornite nozioni sulla corretta manutenzione degli impianti, sull’uso sicuro di attrezzi ed equipaggiamenti elettrici, nonché sulle modalità per la prevenzione degli incendi. Un aspetto fondamentale del corso riguarda l’addestramento all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), come guanti isolanti, scarpe antinfortunistiche o caschi protettivi. I partecipanti vengono istruiti anche sull’applicazione di procedure di lavoro sicure e sulla gestione delle emergenze, in modo da essere pronti a fronteggiare qualsiasi situazione critica. La durata del corso può variare in base al livello di conoscenza dei partecipanti e alla complessità delle tematiche trattate. Al termine del percorso formativo, viene rilasciato un attestato che certifica la frequenza al corso e le competenze acquisite. La frequenza a un corso di formazione PAV per la sicurezza sul lavoro nella costruzione di navi e strutture galleggianti rappresenta quindi una scelta responsabile ed essenziale per garantire la tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori impiegati in questo settore. La conoscenza approfondita della normativa vigente unita alle competenze tecniche acquisite permetteranno ai partecipanti di affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza le sfide quotidiane del loro lavoro.