Importanza dell’aggiornamento del corso di formazione PES rischio elettrico D.lgs 81/2008 per la sicurezza sul lavoro nella fabbricazione di schede elettroniche assemblate
Nel settore della fabbricazione di schede elettroniche assemblate, la sicurezza sul lavoro è un elemento fondamentale per garantire la tutela dei lavoratori e prevenire incidenti legati al rischio elettrico. In questo contesto, l’aggiornamento del corso di formazione relativo al PES (Persona Esperta Staticamente) è obbligatorio ai sensi del D.lgs 81/2008. Il rischio elettrico rappresenta una delle principali minacce per i lavoratori che operano nel campo dell’elettronica, in particolare durante le fasi di produzione, assemblaggio e collaudo delle schede. La presenza di tensioni elevate può causare gravi danni alla salute, come ustioni, shock elettrocution o addirittura il decesso. È quindi fondamentale che tutti coloro che entrano in contatto con impianti e apparecchiature sotto tensione siano adeguatamente formati sugli aspetti legati alla sicurezza. Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto normative specifiche in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, tra cui l’obbligo per le aziende di fornire a tutti i lavoratori una formazione adeguata sui rischi presenti nell’ambiente lavorativo. Nel caso del rischio elettrico, è richiesto un corso specifico per le Persone Esperte Staticamente (PES), ovvero coloro che sono autorizzati a intervenire su impianti o apparecchiature sotto tensione. L’aggiornamento periodico del corso PES è essenziale per garantire che i partecipanti siano sempre al passo con le ultime normative sulla sicurezza e consapevoli delle migliori pratiche da adottare in situazioni a rischio. I contenuti del corso includono informazioni sulla classificazione dei luoghi dove possono essere presenti atmosfere esplosive o condizioni potenzialmente pericolose, nonché istruzioni dettagliate su come gestire gli interventi su impianti sotto tensione in totale sicurezza. Durante il corso vengono illustrate anche le misure preventive da adottare per evitare incidenti nei confronti degli operatori impegnati nella manipolazione delle schede assemblate. Si discute infatti dell’utilizzo corretto degli strumenti isolanti, della messa a terra degli impianti, della protezione individuale da indossare durante le operazioni critiche e delle procedure da seguire in caso di emergenza. In conclusione, l’aggiornamento regolare del corso PES sul rischio elettrico è un investimento fondamentale per garantire un ambiente lavorativo sicuro nella fabbricazione di schede elettroniche assemblate. Solo attraverso una formazione continua ed esaustiva sarà possibile ridurre al minimo i rischi legati all’elettricità statica nelle attività produttive più complesse ed esposte a potenziali guasti tecnici.