Corso di formazione Primo Soccorso per Acquacoltura e sicurezza sul lavoro
Il corso di formazione Primo Soccorso per Acquacoltura è rivolto ai lavoratori del settore che operano in ambienti marini, salmastri o lagunari. In conformità al D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, il corso mira a fornire le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza e garantire la massima sicurezza durante le attività lavorative. La formazione si articola su tre gruppi distinti (A, B, C) in base alla tipologia di rischi presenti nell’ambiente acquatico. Il Gruppo A riguarda gli aspetti generali del primo soccorso e le tecniche di rianimazione cardio-polmonare, il Gruppo B si focalizza sugli interventi specifici legati all’Acquacoltura e ai rischi connessi alla manipolazione degli animali marini, mentre il Gruppo C approfondisce le procedure da seguire in caso di infortuni subacquei. Durante il corso verranno affrontate tematiche come la prevenzione degli incidenti sul lavoro, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva, nonché le modalità per gestire situazioni di emergenza come ferite da taglio o puntura, ustioni da contatto con sostanze chimiche marine o shock anafilattico. Inoltre, verrà dedicato uno spazio importante alla gestione delle chiamate d’emergenza e all’organizzazione della catena del soccorso nell’ambito dell’Acquacoltura. I partecipanti impareranno a riconoscere i segnali di pericolo e a intervenire prontamente per limitare i danni fisici causati da incidenti sul posto di lavoro. Un focus particolare sarà posto anche sui servizi online connessi all’Acquacoltura, come ad esempio la telemedicina o la consulenza via web per problemi urgenti che richiedono un intervento immediato ma non necessariamente fisico sul luogo dell’accaduto. Queste risorse digitalizzate offrono un supporto aggiuntivo ai lavoratori del settore che possono così ricevere indicazioni precise da esperti anche a distanza. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado non solo di gestire efficacemente situazioni d’emergenza legate all’Acquacoltura ma anche di promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro all’interno delle proprie aziende. La formazione costante e aggiornata rappresenta infatti un elemento fondamentale nella prevenzione degli incidentie nell’aumento della consapevolezza dei rischi associati alle attività svolte nel settore dell’Acquacoltura.