Corso primo soccorso: sicurezza sul lavoro per i servizi collettivi delle amministrazioni pubbliche ad alto rischio livello 3 D.lgs 81/2008

Ottobre 28, 2023
Il corso di formazione sul primo soccorso è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro nei servizi collettivi delle amministrazioni pubbliche ad alto rischio, conformemente al decreto legislativo 81/2008. Questo tipo di formazione assume particolare importanza in contesti dove il livello di pericolo è elevato, come ad esempio nelle strutture ospedaliere, nelle scuole o negli uffici governativi. La normativa vigente richiede alle amministrazioni pubbliche la predisposizione di un piano di emergenza e l’organizzazione dei corsi di formazione per il personale impiegato. Il corso primo soccorso è concepito per fornire le competenze basilari necessarie a fronteggiare situazioni d’emergenza e a salvaguardare la vita dei dipendenti e degli utenti dei servizi. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno le procedure fondamentali del primo soccorso, come riconoscere una situazione critica, effettuare una valutazione primaria del paziente, applicare manovre rianimatorie ed eseguire gli interventi appropriati in base alla tipologia d’emergenza. Verranno anche insegnate le tecniche di immobilizzazione delle fratture o degli traumi più comuni che possono verificarsi sui luoghi di lavoro. Sarà data particolare attenzione all’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE), strumento indispensabile nel salvataggio di persone colpite da arresto cardiaco. I partecipanti impareranno come utilizzare correttamente il DAE e saranno formati per operare con tempestività ed efficienza in queste situazioni critiche. Il corso sarà tenuto da docenti esperti e qualificati nel campo del primo soccorso e della sicurezza sul lavoro. Saranno presenti anche esempi pratici, simulazioni di situazioni d’emergenza e sessioni di training per mettere in pratica le competenze apprese durante le lezioni teoriche. La durata del corso sarà di almeno 16 ore, suddivise tra momenti di formazione frontale, esercitazioni pratiche individuali e in gruppo, nonché test finali per valutare l’apprendimento dei partecipanti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido ai sensi delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Questo documento attesterà che il dipendente è stato formato adeguatamente sulle procedure del primo soccorso e che è pronto ad affrontare eventuali situazioni d’emergenza all’interno dell’amministrazione pubblica a rischio alto livello 3. Investire nella formazione degli operatori pubblici sul primo soccorso è fondamentale per garantire la sicurezza degli ambienti lavorativi e la tutela della salute delle persone coinvolte. La promozione della cultura della prevenzione rappresenta un passo importante verso la riduzione degli incidenti sul lavoro nelle amministrazioni pubbliche ad alto rischio livello 3, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri e protetti.