Formazione sulla movimentazione manuale dei carichi spinta e traino nel rispetto del D.lgs 81/2008 presso la scuola edile

Febbraio 07, 2024
La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori e prevenire gli infortuni. Il Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, stabilisce le norme che regolano l’ambito della sicurezza sul lavoro in Italia. Uno degli argomenti trattati dal D.lgs 81/2008 riguarda la movimentazione manuale dei carichi, incluse le operazioni di spinta e traino. Queste attività possono essere fonte di rischio per i lavoratori se non vengono adottate le giuste precauzioni. Per questo motivo, la scuola edile ha deciso di organizzare un corso proprietario dedicato alla formazione sulla movimentazione manuale dei carichi con particolare attenzione alle tecniche corrette di spinta e traino. L’obiettivo principale del corso è quello di sensibilizzare i partecipanti sui rischi associati a tali operazioni e fornire loro gli strumenti necessari per svolgerle in modo sicuro ed efficace. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti, tra cui: 1. Normativa vigente: i partecipanti saranno informati sulle leggi che regolano la movimentazione manuale dei carichi, compreso il D.lgs 81/2008. 2. Rischio ergonomico: verrà approfondita la comprensione dei rischi ergonomici associati alla movimentazione manuale dei carichi, evidenziando gli effetti a lungo termine sul corpo e sulla salute. 3. Tecniche di spinta: saranno illustrate le corrette tecniche di spinta, tenendo conto della postura corretta, dell’uso delle gambe anziché della schiena e dell’importanza di mantenere il carico vicino al proprio centro di gravità. 4. Tecniche di traino: verranno presentate le tecniche adeguate per il traino dei carichi, con un focus sull’utilizzo degli attrezzi o degli ausili appropriati per ridurre l’impatto sulla schiena e sulle articolazioni. 5. Utilizzo delle attrezzature: i partecipanti impareranno come utilizzare in modo corretto gli ausili e le attrezzature disponibili per facilitare la movimentazione dei carichi pesanti, come ad esempio i transpallet o i mezzi meccanici. Durante il corso saranno organizzate sessioni pratiche in cui i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso, sotto la supervisione degli istruttori esperti. Sarà possibile simulare diverse situazioni lavorative che richiedono la movimentazione manuale dei carichi, al fine di acquisire familiarità con le giuste procedure da seguire. Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di frequenza che certificherà la partecipazione e l’apprendimento delle competenze necessarie per svolgere in modo sicuro le operazioni di spinta e traino nella movimentazione manuale dei carichi. La scuola edile si impegna a fornire una formazione di qualità, garantendo l’adeguato supporto didattico e la presenza di istruttori altamente qualificati nel campo della sicurezza sul lavoro. La partecipazione al corso è aperta a tutti i lavoratori interessati ad approfondire le proprie competenze in materia di movimentazione manuale dei carichi e a migliorare il proprio livello di sicurezza sul lavoro.