Il manuale di rintracciabilità per la sicurezza alimentare
La sicurezza alimentare è un tema di estrema importanza e attualità. Per garantire questo importante aspetto, il sistema di rintracciabilità degli alimenti è diventato fondamentale. La rintracciabilità permette di individuare da dove proviene un alimento, come è stato prodotto e confezionato, e chi lo ha distribuito. Per facilitare l’adozione delle norme sulla sicurezza alimentare in aziende del settore agroalimentare, si rende necessario avere a disposizione un manuale di rintracciabilità. Questo documento deve essere redatto in modo chiaro ed esaustivo, offrendo le linee guida per la gestione della tracciabilità dei prodotti. In particolare, il manuale deve contenere informazioni sulle procedure da seguire per annotare i dati relativi alla produzione degli alimenti (origine delle materie prime utilizzate, data di scadenza e altre informazioni importanti), oltre alle modalità operative che devono essere adottate in caso di richiesta del consumatore o dell’autorità sanitaria. Il manuale deve essere costantemente aggiornato sulla base delle leggi vigenti nel settore agroalimentare e deve essere consultabile dai dipendenti dell’azienda che si occupano della produzione e della gestione degli alimenti. Adottando una corretta gestione della tracciabilità degli alimenti tramite l’utilizzo del manuale appositamente redatto, le aziende potranno garantire ai propri clienti prodotti sani ed affidabili.