Nomina Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nel settore del commercio al dettaglio ambulante di calzature e pelletterie

Febbraio 26, 2024
L’assunzione dell’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è un passo fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro nel settore del commercio al dettaglio ambulante di calzature e pelletterie, in conformità con quanto previsto dal D.lgs 81/2008. Il RSPP ha il compito di coordinare tutte le attività legate alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali all’interno dell’azienda. Deve essere una figura competente e qualificata, in grado di identificare i rischi presenti sul luogo di lavoro e adottare le misure necessarie per eliminarli o ridurli al minimo. Nel settore del commercio al dettaglio ambulante, dove spesso si lavora in spazi ristretti o esterni come mercati o fiere, esistono specifici rischi legati alle modalità operative. Ad esempio, il trasporto e lo stoccaggio delle merci possono comportare rischi di incidenti stradali o movimentazione manuale dei carichi. Inoltre, la presenza costante della clientela può aumentare il rischio di aggressioni o furti. Per affrontare tali situazioni, il RSPP dovrà redigere un piano aziendale per la sicurezza che includa specifiche misure preventive, formazione del personale sulle buone pratiche da adottare e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale adeguati. Sarà inoltre responsabile della gestione delle emergenze, ad esempio incendi o evacuazioni. Oltre a queste attività specifiche per il settore della vendita ambulante, il RSPP dovrà assicurarsi che siano rispettate tutte le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo include la valutazione dei rischi lavorativi periodica, l’informazione ai lavoratori sui loro diritti e doveri in tema di sicurezza sul lavoro e la collaborazione con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS). In caso vengano apportate modifiche significative alle attività dell’azienda, come l’introduzione di nuovi macchinari o processi produttivi, sarà compito del RSPP verificare che anche queste novità siano conformi alla normativa sulla sicurezza sul lavoro. In conclusione, l’assunzione dell’incarico di RSPP nel settore del commercio al dettaglio ambulante richiede una grande responsabilità ed impegno da parte della persona designata. Solo grazie alla sua competenza ed alla sua capacità organizzativa sarà possibile garantire un ambiente lavorativo sicuro per tutti i dipendenti dell’azienda.